![]() |
||
![]() |
![]() Tweet ROBERTO D'ANGIÒ IL SAGGIO (1278 - Napoli 1343). Re di Napoli (1309-1343) e figlio di Carlo II. A lungo ostaggio degli Aragonesi nel corso della guerra del Vespro, dopo la morte del fratello Carlo Martello (1297) divenne erede al trono di Sicilia e sposò Iolanda d'Aragona. Non ci fu però tregua fra le due casate e con la pace di Caltabellotta (1302) gli Angioini persero definitivamente l'isola. Nel 1309 fu consacrato re di Napoli da Clemente V e da allora fu personaggio importantissimo della vita politica italiana. Vicario del papa in Romagna, fu poi capo delle forze guelfe opposte all'imperatore Enrico VII (1311-1313) e senatore di Roma. Nel 1330 si oppose alla discesa in Italia di Ludovico il Bavaro. Frattanto allargava la sua area d'influenza all'intera penisola: possessore di vasti beni e di numerose terre in Piemonte, fu nominato signore di Firenze (1313-1321), di Genova (1318-1328) e di Brescia (1319). Pur senza successo, continuò per decenni a preparare spedizioni contro la Sicilia mentre a Napoli la sua corte diventava un rilevante centro di cultura accogliendo giuristi, musicisti e scrittori quali Petrarca e Boccaccio. |
![]() |